Servizio di Diagnostica per Immagini
Il Servizio di Diagnostica per immagini di Nuova Villa Claudia è dotato di innovativi macchinari per la diagnosi completa di tutte le patologie e si eseguono esami di alta diagnostica.
E' stata recentemente installata presso il reparto di Diagnostica per immagini di Nuova Villa Claudia la nuovissima Tac cardiaca.
Alcune prestazioni sono eseguibili la domenica con tariffe agevolate.
Nel nuovo reparto di diagnostica per immagini della Casa di Cura Nuova Villa Claudia si eseguono i seguenti esami di alta diagnostica:
- Risonanza Magnetica Aperta 1,5 tesla ad alto campo
- TAC Multistrato -128 strati – anche cardiaca
- Dentalscan
- Radiologia digitale
- Cone Beam 3D - Ortopanoramica
- Mammografia con Tomosintesi
- Ecografie 2D - 3D e 4D
- Colonscopia Virtuale
- Ecocolordoppler
- Ecocardiocolordoppler
- MOC DEXA Total Body Femore e Colonna
- Biopsia stereotassica

Prestazioni e Trattamenti effettuabili


Biopsy Digit è un unico sistema per Mammografia e Biopsia.
Sistema per biopsia stereotassica ad alta precisione automatico e motorizzato, adatto per biopsia in posizione prona o verticale.
Il sistema è stato studiato come completo ideale per le unità FFDM Giotto IMAGE e DBT GIOTTO TOMO.
L’unità Biopsy Digit usato in combinazione con il mammografo digitale Giotto IMAGE, è l’unico sistema che utilizza lo stesso detector per mammografia e biopsia in posizione prona.
Sistema 2-in-1!
La conversione a unità per biopsia prona è facile e veloce, il dispositivo per biopsia stereotassica Biopsy Digit semplicemente va a sostituire il bucky.
Con un dolce movimento il braccio circolare si inclina fino a raggiungere la posizione orizzontale.
Passare dalla mammografia alla biopsia prona non è mai stato così facile !

Quando viene effettuato l’esame?

Ecografia degli organi:
fegato, pancreas, milza, tiroide e mammella.
Ecografie dell'apparato genitale femminile:
pelvica sovrapubica e transvaginale.
Ecografie dell'apparato genitale maschile:
peniena, prostatica, transrettale, testicolare.
Ecografie dell'apparato muscolo-scheletrico.
Ecografie dell'apparato urinario:
vescica e reni.
Ecografie per la gravidanza:
monitoraggio dell'ovulazione, ecografia ostetrica in gravidanza, flussimetria, translucenza nucale.
Ecografie Pediatriche:
studio dell'articolazione dell'anca.
Ecografie Cardiologiche e transesofagea con sonda endocavitaria dedicata.
Ecografie interventistiche con biopsie ecoguidate

La Risonanza Magnetica Aperta Siemens Magnetom Espree è il primo dispositivo ad unire i vantaggi della morfologia “aperta” del magnete con la potenza e le elevate capacità diagnostiche garantite dall’alta intensità di campo da 1,5 Tesla.
È la soluzione ideale per lo studio dei pazienti claustrofobici, sovrappeso e dei bambini.
Il macchinario è infatti lungo solo 125 cm ed ha un diametro di 70 cm (laddove le tradizionali apparecchiature di Risonanza Magnetica hanno lunghezze uguali o superiori a 160 cm e un diametro massimo di circa 45 centimetri), dimensioni disponibili fino ad ora solo su apparecchiature TAC.
Con questa innovativa strumentazione, oltre il 60% degli esami di Risonanza Magnetica può essere eseguito con il paziente a testa fuori.
Inoltre, la notevole apertura del tunnel lascia uno spazio di ben 30 cm tra la testa del paziente e l’apertura della macchina (circa il doppio rispetto alle Risonanze Magnetiche tradizionali), contribuendo, da un lato, a ridurre notevolmente la sensazione di “spazio chiuso” alla base della claustrofobia dall’altro, a garantire spazio sufficiente anche per il passaggio dei pazienti in sovrappeso di maggiori dimensioni.
A beneficiare delle innovative caratteristiche della Risonanza Magnetica aperta Siemens Magnetom Espree, sono anche i pazienti pediatrici;
infatti, proprio grazie al design rivoluzionario del magnete, i bambini possono eseguire l’esame di Risonanza Magnetica in maniera confortevole e con un genitore accanto.
Alle avveniristiche proprietà della Risonanza Magnetica Aperta Siemens Magnetom Espree, e proprio nell’ottica di incrementare al massimo il confort durante l’esecuzione degli esami, si è pensato di aggiungere sul soffitto al di sopra del macchinario un sistema d’avanguardia a tecnologia led che permette al paziente di vedere “il cielo in una stanza”.

Il servizio di Radiologia Digitale di Nuova Villa Claudia, fornito all'utenza è in regime di accreditamento con la Regione Lazio.
Definizione diagnostica di grado elevato della radiologia tradizionale, contrastografica e non, sui seguenti esami:
Esami radiografici:
ossa, articolazioni, torace e addome
Studi dinamici della colonna vertebrale e delle articolazioni
Ortopanorama
Urografia
Esami contrastatografici per lo studio del digerente e del sistema urinario
Uretrocistografia
Isterosalpingografia
Enterocolpodefecografia.

Nuova Villa Claudia la nuova Moc Dexa, in grado di effettuare la:
MOC DEXA FEMORE E COLONNA
MOC DEXA TOTAL BODY E' stata recentemente installata presso il reparto di Diagnostica per Immagini della Casa di Cura Convenzionata
La M.O.C. permette di diagnosticare le malattie in cui vi è una riduzione della densità minerale ossea (in primis: l'osteoporosi), permettendo così di fare diagnosi precoce di osteoporosi prima che avvengano le fratture;
L'osteoporosi è infatti spesso chiamata "malattia silenziosa" perché la perdita di massa ossea può essere asintomatica.
Molte donne possono non accorgersi di avere l'osteoporosi finché non si verifica una frattura.
Vi sono vari tipi di apparecchiature utilizzabili (DEXA, ultrasuoni, TAC), ma la metodica in atto piu' affidabile e con cui si puo' fare diagnosi e classificazione dell'osteoporosi secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità è la Moc Dexa (ottime doti di accuratezza, precisione con solo piccole dosi di Raggi X).

Presso il reparto Diagnostica per immagini Nuova Villa Claudia è possibile effettuare l' Ecocolordoppler:
Ecocolordoppler arti inferiori e/o superiori
Ecocolordoppler carotideo
Ecocolordoppler vasi epiaortici
Ecocolordoppler aorta addominale e vasi addominali
Ecocolordoppler transcranico basale
Ecocolordoppler transcranico studio pfo

La TAC Dentale è un esame di secondo livello utilizzato quando occorre identificare con maggior chiarezza e precisione eventuali anomalie emerse dalla cosiddetta panoramica dentale (od ortopantomografia).
Il vantaggio principale della TAC Dentale rispetto alla classica panoramica è quello di offrire immagini tridimensionali e più dettagliate.
Ad esempio, il dentista può avere la necessità di valutare con maggior accuratezza le relazioni tra i denti inclusi e le strutture anatomiche vascolari e nervose.
Tale necessità è tipica in caso di estrazione di denti del giudizio inclusi.

Prevenzione del tumore del colon-retto
Il tumore del colon-retto rappresenta la seconda causa di morte per neoplasia nel mondo Occidentale.
Tale patologia origina da polipi adenomatosi la cui identificazione e rimozione precoce ne riduce significativamente la mortalità.
Oltre la prevenzione con la colonscopia tradizionale, oggi si può eseguire la Colonscopia Virtuale che se eseguita da operatori esperti, ha dimostrato di riuscire ad identificare correttamente polipi del diametro massimo superiore o uguale a 6 mm.
Negli ultimi anni, pertanto, tale metodica si è imposta come un valido ausilio diagnostico per l’identificazione precoce delle patologie del colon-retto ed in particolare per selezionare gli individui che necessitino di una colonscopia tradizionale terapeutica (ovvero, per la rimozione dei polipi).
Cosa è la colonscopia virtuale e come si esegue ?
È una tecnica NON INVASIVA descritta per la prima volta nel 1994 che permette di visualizzare l’intero colon tramite l’esecuzione di una TAC dell’addome dopo insufflazione di aria nell’intestino.
Le immagini acquisite sono analizzate da un software che ricostruisce la superficie del colon con la possibilità da parte del medico radiologo di studiarlo navigando virtualmente al suo interno come in videogame, ecco perché si chiama virtuale. L’esame consente inoltre la valutazione degli organi addominali come una tradizionale TAC.
La Colonscopia Virtuale non richiede sedazione o somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso.
A chi è rivolta la Colonscopia Virtuale:
Pazienti oltre i 50 anni (screening)
Pazienti prima dei 50 anni che annoverino casi di tumore del colon-retto in famiglia (anamnesi familiare positiva)
Pazienti con fattori di rischio per carcinoma del colon retto (obesità, sedentarietà, diabete di tipo 2,dieta a basso contenuto di fibre, ecc.)
Pazienti che, per varie ragioni, non vogliano o non possano sottoporsi a colonscopia tradizionale
Pazienti che, pur essendosi sottoposti ad una colonscopia tradizionale, non abbiano potuto completare l’esame fino al ceco (ad es. per diverticolosi).

Presso il reparto di Senologia di Nuova Villa Claudia è stato installato l'innovativo macchinario di Mammografia con Tomosintesi.
Per sconfiggere il cancro al seno, la prevenzione resta l’arma fondamentale.
La Mammografia è un esame fondamentale per la prevenzione del tumore della mammella.
Si tratta di una tecnica diagnostica morfologica (che studia quindi forma e struttura della mammella) e consente di rilevare lesioni mammarie in fase precoce, che si presentano sotto forma di opacità nodulari a margini irregolari, microcalcificazioni polimorfe, oppure aree di distorsione strutturale.
La mammografia è un esame che utilizza radiazioni ionizzanti, ma le tecniche recenti permettono di utilizzare una dose di radiazioni ionizzanti estremamente bassa.
Un interessante sviluppo tecnologico recente è rappresentato dall'applicazione della tecnica digitale.
Rispetto alla tecnica tradizionale (mammografia analogica), la mammografia digitale permette infatti di ridurre ulteriormente la dose di radiazione, a fronte di un'ottima qualità dell'immagine.
Il limite maggiore della mammografia però è rappresentato dalla "mammella densa", in cui strutturalmente prevale la quota di tessuto ghiandolare rispetto a quello adiposo, condizione presente soprattutto nelle donne giovani, in età fertile, ma comunque numericamente significativa anche nella donne ultracinquantenni.
In queste condizioni, la radiopacità omogenea indotta dal tessuto ghiandolare fa sì che ci sia una possibilità che la lesione non sia individuata.
La ricerca tecnologica ha perciò cercato di sopperire a tali limiti della mammografia sviluppando la Mammografia con Tomosintesi .
Si tratta in pratica di una mammografia tridimensionale ad alta definizione.
La TOMOSINTESI è uno strumento diagnostico che permette di studiare la mammella ‘a strati’, dove appunto la mammella viene scomposta in tante immagini che poi, sovrapposte, ricostruiscono la figura della mammella nella sua completezza.
Tutto questo si traduce in un grande vantaggio per i seni difficili da leggere – ad esempio nei seni densi – che possono così essere analizzati più specificamente e in dettaglio, svelando lesioni che nell’immagine d’insieme sarebbero altrimenti mascherate.
Il risultato è che aumenta l’accuratezza diagnostica, in quanto possono essere individuate lesioni che risulterebbero ‘invisibili’ con l’esame tradizionale.
Da un punto di vista metodologico questa macchina di ultima generazione offre una prestazione simile ad una mammografia digitale, ma è meno dolorosa perché la compressione necessaria è inferiore.
Il costo dell’esame è praticamente uguale; rimane invariato il tempo di esposizione e inoltre l’aumento di radiazioni assorbite è assolutamente trascurabile.
Rispetto alla metodologia standard dell’esame 2D, però, lo studio 3D eseguito con tomosintesi permette un’analisi molto più accurata “strato per strato” della mammella.
Non tutte le unità Tomosintesi in commercio sono realizzate seguendo gli stessi criteri e ciò naturalmente porta a performance cliniche diverse da sistema a sistema.
L’unità Giotto Tomo del reparto di Senologia di Nuova Villa Claudia, sviluppata dalla IMS, utilizza soluzioni innovative, con angoli, dosi e metodo di ricostruzione ottimizzati.

- avere una visione di tipo tridimensionale delle strutture delle ossa e dei denti, più fedele e più realistica rispetto a una immagine a due dimensioni
- valutare con precisione altezza, larghezza e profondità dell’osso prima di programmare interventi sul cavo orale o maxillo-facciali
- Odontoiatria
- Chirurgia maxillofacciale
- Chirurgia odontoiatrica
- Otorinolaringatria
- Ortopedia
- Emissione di raggi estremamente contenuta per una maggiore attenzione alla salute del paziente senza compromettere la qualità dell’immagine
- Correzione degli artefatti da movimento permettendone l’utilizzo anche con pazienti particolarmente ansiosi o con i bambini
- Migliore esperienza e confort per il paziente
- Dimensioni del volume ridotte per i piccoli pazienti per evitare radiazioni inutili
- Posizionamento facile anche per pazienti in sedia a rotelle
- Nessuna sensazione claustrofobica
- Scansione a 360° con un’unica rotazione
- Posizionamento agevole del paziente grazie alla sua architettura anteriore aperta
- Protocolli di imaging speciali per le applicazioni dentali e ORL
- Facilità di pianificazione del trattamento e follow up
- Ricostruzione virtuale completa
- panoramiche digitali
- panoramiche bite wing
- teleradiografie digitali
- TC Cone Beam arcata dentaria inferiore e/o superiore
- TC Cone Beam massiccio facciale / seni paranasali
- TC Cone Beam cranio intero
- TC Cone Beam orecchio / rocche petrose
- TC Cone Beam articolazioni temporo-mandibolari